MERCEDES CLA ELETTRICA L’ALBA DI UNA NUOVA ERA

Recentemente, a Roma, è stata presentata alla stampa internazionale la tanto attesa nuova Mercedes Cla. Ufficialmente viene menzionata come la terza generazione della berlina di Stoccarda. Ma il legame è solo una questione di nome, di fatto non vi è nessuna parentela. E’ l’inizio di un nuovo capitolo. Il mutamento riguarda ogni aspetto della progettazione, dalla forma all’elettronica. Non si tratta di piccoli passi in avanti, di qualche cavallo in più o secondo in meno nell’accelerazione, Cla si proietta nel futuro, anticipa i tempi e, soprattutto, la concorrenza. Si vedrà sulle strade dal prossimo luglio, completamente elettrica. La versione Mild Hybrid, già pronta, la seguirà a stretto giro, compresa la variante familiare Shooting Brake. Lo permette la nuova piattaforma Multi-Energia “Mma” che consente massima versatilità energetica. Un vantaggio importante, certo, ma non una novità. La vera differenza, sostanziale, la fa invece un altro aspetto; in sostanza la piattaforma Mma consente alla versione elettrica di funzionare a 800 volt. Per dare un’idea del valore, basta pensare che finora la maggior parte dei modelli più performanti gode di 400 volt. Significa che nuova Cla nella versione 250 plus arriva a sfiorare 800 km di autonomia, per di più con ricarica in tempi veloci, fino a 320 kW in corrente continua.
Non sono previste versioni benzina, gasolio e nemmeno plug-in. Tutte saranno sostituite dalla motorizzazione Mild Hybrid 48 Volt, anche con declinazione 4×4. Per l’occasione Mercedes ha messo a punto un inedito 1.5 litri turbo a quattro cilindri abbinato a un cambio robotizzato a doppia frizione e otto marce. Questo integra un’unità elettrica da 29 cavalli, che consente di percorrere brevi tratti in elettrico fino a 100 km/h.
Mercedes Cla è lunga 472 cm e la nuova silhouette consente di ottenere uno straordinario coefficiente di penetrazione aerodinamica, pari a 0,21.
Il frontale dell’elettrica si distingue per un pannello illuminato con 142 stelle Led, mentre la versione ibrida mantiene la classica griglia del radiatore con motivo cromato. Ma è all’interno che il salto tecnologico si fa evidente allo sguardo, attratto soprattutto da un’unica lastra trasparente che risalta sulla plancia e dietro cui si trovano ben tre schermi. Il sistema multimediale si ispira al mondo dei cellulari per rendere il tutto più familiare e intuibile. Con l’ausilio di un joystick possono trovare sfogo anche agli animi più “gamer”, mentre quelli più rilassati possono godere di tutte le piattaforme video streaming. Naturalmente solo a vettura ferma. Ma il vero salto quantico è costituito dal sistema operativo Mb.Os, per la prima volta su una vettura. Potenziato dall’intelligenza artificiale, il sistema può collegarsi al Mercedes-Benz Intelligent Cloud, permettendo aggiornamenti over-the-air per le funzioni principali, inclusi gli ausili elettronici alla guida.
Anche l’MBux si integra con le intelligenze artificiali di Microsoft e Google in un unico sistema. Grazie all’intelligenza artificiale generativa, dunque, è oggi possibile un dialogo avanzato e naturale con la vettura. Ne beneficia anche il navigatore che permette di pianificare vocalmente il percorso e le soste di ricarica in modo estremamente semplice e veloce.
Tutto il fascino tecnologico della nuova Cla lascerebbe prevedere un prezzo decisamente meno attraente. Non è così. Il dato non è ufficiale, ma il listino potrebbe variare tra i 40.000 e i 60.000 euro. Se dovesse essere confermato sarebbe un’altra perla da aggiungere alla lista.