NUOVA NISSAN QASHQAI IL PERFETTO EQUILIBRIO

Quando nasce una nuova vettura nel gergo corrente si parla di nuova generazione. Si dà in un certo qual modo per scontato che la nuova generazione sia migliore della precedente, più dinamica e affidabile. Insomma, si fa coincidere con il concetto di nuovo quello di migliore. Se per il genere umano l’assioma non sempre vale, anzi in realtà non ha una fondatezza intrinseca, per quanto riguarda l’oggetto automobile, invece, è lecito dare per scontato che la nuova generazione, in quanto più recente, sia anche tecnologicamente più evoluta e sostanzialmente migliore. Ma ci sono casi in cui migliorare un progetto diventa un’impresa più difficile di altre, quando, ad esempio, si parte da una base di successo, già a suo tempo portatrice di avanguardie. E’ l’esatto caso della nuova Nissan Qashqai che si trova a fare i conti con le due generazioni che la hanno preceduta. Un passato costellato di successi. Difficile opporsi all’idea che Qashqai, quando nacque nel 2007, fu la prima a inventare il concetto di crossover, divenuto oggi il genere di maggior successo sul mercato, condizionando tutto il settore automobilistico. Oggi se ne contano a decine di modelli crossover, sono divenuti un po’ come i libri; ahinoi, gli editori non li negano più a nessuno. Ma in tutti questi anni, impresa ardua, Qashqai non ha mai abbandonato lo scettro. Si conferma tuttora leader del segmento con oltre 4 milioni di unità vendute nel mondo, di cui 3 milioni in Europa e oltre 400.000 solo in Italia. In altre parole Qashqai è il crossover più venduto di sempre nel nostro Paese, si parla del 50% su tutto il segmento. Anche nel 2023 Qashqai con circa 11.300 unità si è confermata la C-Suv più venduta a privati italiani. Sono dati così straordinari che elencarli diventa un riconoscimento doveroso.
Ma veniamo alla nuova Qashqai; ha avuto il coraggio di cambiare, e non poco. Naturalmente senza snaturarsi. Diamole un’occhiata: ha un disegno decisamente più moderno che predilige linee taglienti. Gli stilisti si sono concentrati principalmente sul frontale dove la tipica V-Motion Nissan è stata interpretata in modo inedito, anche attraverso decine di elementi tridimensionali di colore nero lucido con dettagli in cromo satinato. Linee tese anche per i gruppi ottici caratterizzati, sul bordo esterno, da una inedita scritta “Nissan” illuminata.
La gamma di Nissan Qashqai si arricchisce del nuovo allestimento N-Design, con le modanature delle portiere, gli inserti in Alcantara e i passaruota in tinta con la carrozzeria e nuovi cerchi in lega da 20 pollici.
Si fa apprezzare l’evoluzione di una delle tecnologie da sempre in dote a Qashqai, l’Around View Monitor, che riproduce sul display centrale una vista dall’alto a 360° della vettura. Oggi il sistema è stato migliorato con la funzione 3D.
La nuova Qashqai è la prima della gamma europea Nissan con la suite di Google integrata. Basta dire “Hey Google” e utilizzare i comandi vocali per controllare diversi sistemi come la ventilazione, il riscaldamento dei sedili, il riscaldamento del parabrezza, e naturalmente impostare il navigatore o effettuare telefonate.
La motorizzazione più apprezzata rimane l’ormai famoso e-Power di Nissan, una power-unit costituita da un motore 100% elettrico da 190 cavalli, il solo a muovere le ruote della vettura, e un motore termico tre cilindri benzina che ha la sola funzione di produrre energia. Una soluzione intelligente che riduce consumi e stress da ricarica.
Il prezzo della nuova Qashqai parte da circa 28.000 euro. Si può già acquistarla, ma l’arrivo nelle concessionarie non è previsto prima di settembre.