NewsPrimo Piano

NUOVA RENAULT CLIO SFIDA ALLE CINESI

L’avanzata dei grandi gruppi cinesi sul mercato italiano costringe gli storici marchi europei a strategie molto attente e a puntare le carte migliori sulla qualità. Questo vale ancor di più quando si mette mano a un modello che chiamare di punta appare riduttivo. Il riferimento è alla nuova Renault Clio che alle spalle ha ben 35 anni di storia e 5 generazioni e, quello che più conta, 17 milioni di unità vendute.
Un patrimonio che la sesta generazione, l’ultima nata, non può permettersi di dilapidare. Al contrario in casa Renault si augurano che possa arginare, almeno per i prossimi anni, l’agguerrita concorrenza che arriva da oriente. Inutile quindi trascinare un progetto che, per quanto vincente, ha già qualche anno sulle spalle. Renault Clio 2026 è nuova da cima a fondo ad eccezione della piattaforma CMF. Perfino le dimensioni crescono. Oggi è lunga 412 cm (7 più di prima).
Che ci sia poco o nulla da spartire col passato lo si capisce dall’aspetto, radicalmente rivoluzionato. La nuova nata sfoggia un atteggiamento grintoso quasi volesse dire di non aver paura di nessuno. E in effetti di assi nella manica questa Clio ne ha molti e non si fermano certo al fattore estetico, per quanto convincente. La connettività diventa uno dei suoi punti di forza. Il noto sistema di infotainment OpenR Link diventa “Google integrato”, il che permette un notevole ampliamento di utilizzo.
Per esempio, è possibile usufruire di comandi vocali estremamente efficaci o di un sistema di navigazione connesso e con una vasta gamma di applicazioni tramite Google Play. Non manca nemmeno l’App “My Renault” per tenere sotto controllo la vettura da remoto ed usufruire dei servizi di manutenzione online…
L’altra grande novità arriva dalle motorizzazioni che compiono un importante passo avanti in termini di efficienza. Primo fra tutti il sistema full hybrid E-tech. Aumenta di cilindrata, di potenza, di prestazione ma diminuiscono i consumi e le emissioni. Una sorta di miracolo ingegneristico. Dal precedente 1.6 si passa al nuovo 1.8 quattro cilindri aspirato da 160 cavalli (15 in più). Il sistema full hybrid vede due motori elettrici, di cui uno per la trazione, alimentati da una batteria di 1,4 kWh. Il dato dichiarato parla di 3,9 litri per 100 km, ovvero 25,6 km/l.
Importanti novità anche per la versione a Gpl che in passato ha contribuito non poco al successo di Clio. Il sistema ora adotta il più recente 1.2 turbo benzina a 3 cilindri da 120 cavalli in abbinamento al cambio robotizzato doppia frizione a sei rapporti.
Grazie a una bombola del gas da 50 litri (prima erano 32) in combinazione con il serbatoio della benzina, l’autonomia può raggiungere ben 1.450 km. Mai come oggi Clio è chiamata a fare grandi numeri di vendita ma questo considerevole balzo in avanti tecnologico e stilistico a poco o nulla varrebbe se non fosse supportato da un listino prezzi competitivo. Su questo importante dato, però, non vi è ancora l’ufficialità anche se le indiscrezioni dicono che tutto dovrebbe partire al di sotto dei 20 mila euro, il che sarebbe un ottimo risultato. L’arrivo sul mercato, invece, è fissato per i primi mesi del 2026.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Safe Drive
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili