NewsPrimo Piano

NUOVA KIA SPORTAGE CELEBRA I 7 MILIONI

Come si misura il successo di un modello automobilistico? Molti potrebbero dire la loro al riguardo. Safe-Drive Tv preferisce stare dalla parte dei numeri, scienza inviolabile che testimonia, senza discussioni, l’apprezzamento del pubblico.
E’ così, con malcelato e comprensibile orgoglio, che Kia celebra le trenta candeline e i 7 milioni di unità vendute di Kia Sportage. Un successo globale, planetario, supportato anche dalla affezionata clientela italiana.
Ma di tempo per celebrare non ce n’è. Il tempo scorre rapido e le sfide incombono, tra un mercato per tutti claudicante e una concorrenza che non dà tregua.
Kia non si è quindi risparmiata e pur trattandosi di un restyling ha messo grande impegno nel rinfrescare la quinta generazione di Sportage.
Lo spunto stilistico è arrivato dai modelli della famiglia di stazza superiore. Se avete a mente le forme geometriche della Kia Sorento avete fatto centro. Il rinnovamento ha coinvolto soprattutto i fari anteriori, il paraurti e i cerchi ruota compresi nelle vistose misure tra 17 e 19 pollici.
Ad occhio nudo è impossibile accorgersene ma la lunghezza totale è aumentata di 2 cm, arrivando ora a 454 cm totali. Una scelta obbligata dallo spazio richiesto per la possibile integrazione dell’hardware per la normativa Euro 7.
Appena entrati nell’abitacolo l’attenzione è catturata dal volante che perde una razza, da tre passate a due, ma ne guadagna in stile e personalità. L’effetto è del tutto apprezzabile.

Di serie, e qui va fatto un complimento a Kia, è il ccNc, misterioso acronimo che cela in realtà il sistema di navigazione connesso di ultima generazione. I due monitor da 12,3” contengono al loro interno i servizi wireless Android Auto e Apple Car Play, gli aggiornamenti Over the Air, l’assistente vocale con l’immancabile intelligenza artificiale e la possibilità di scaricare tutte le app preferite.
Come sempre la tecnologia abbonda anche alla voce sicurezza. In questo caso si aggiungono due chicche interessanti: il forward collision avoidance assist che in breve attiva l’impianto frenante nel caso i sensori e le telecamere rilevino degli ostacoli, e poi l’highway driving assist che utilizza la telecamera frontale e i radar per mantenere la distanza corretta dal veicolo che precede.
Per i suoi modelli “non elettrici”, Kia mantiene la politica del più ampio ventaglio di scelta possibile. E in effetti ce n’è davvero per tutti i gusti. Dal classico 1.6 turbo benzina da 150 cv alla prima delle versioni elettrificate rappresentata dal mild hybrid a gasolio da 136 cv che può essere guidata anche dai neopatentati. Il full hybrid è basato ancora sul propulsore a benzina, può essere abbinato alla trazione integrale e i cavalli in questo caso sono 239.
Per la versione ibrida plug-in da 288 cv bisognerà aspettare l’autunno mentre il trifuel, composto da full hybrid e gpl, vedrà la luce il prossimo anno.
I cambi disponibili sono manuale a 6 marce, Dct a 7 rapporti e automatico a 6 rapporti.
Quattro gli allestimenti previsti, Business, Style, Gt Line e Gt Line Plus, che spalmati sulle varie motorizzazioni sono compresi in un listino tra 33.500 e 48.500 euro.”

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Safe Drive
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili