Puntata 786: Safe-Drive Guida ai Motori
NUOVA CLA: LA GAME CHANGER DI MERCEDES BENZ
OSPITI IN STUDIO: Vadim Odinzoff, Responsabile Stampa e Pr Cars & Vans Mercedes Benz Italia
Mirco Scarchilli, Head of Retail Experience & Press Relations Mercedes Benz Italia
CONDUZIONE: Michele Fontana
E’ tempo di grandi cambiamenti ed evoluzioni in Mercedes Benz. Da una parte il nuovo assetto strategico che intreccia l’operato di comunicazione e marketing per offrire un servizio sempre più efficiente e d’eccellenza per la propria clientela, dall’altro l’arrivo della nuova Mercedes Cla, benchmark dell’attuale tecnologia messa in campo dalla Casa della stella. Stile e design giocano in questo caso un ruolo fondamentale per quanto gli stilemi della versione precedente non siano stati volutamente rivoluzionati. La nuova Mercedes Cla si fa anche portavoce della tecnologia elettrificata basata sull’architettura a 800 volt, in grado di garantire allo stesso tempo un miglioramento delle prestazioni e dell’autonomia. La prova tangibile di questo traguardo è stata dimostrata con una sfida davvero particolare e unica, una prova di consumo lungo il Gra, il famigerato Grande Raccordo Anulare di Roma. Su questo tratto la Mercedes Cla 250+ elettrica ha percorso oltre 700 km con un solo pieno di energia ad una media di 85 km/h.
LA MISSIONE DI TUC.technology: STANDARDIZZARE L’ELETTRONICA A BORDO DELLE AUTO
OSPITI IN STUDIO: Ludovico Campana, Fondatore e Ceo di TUC.technology
Paolo Artemi, Vicepresidente Uiga
CONDUZIONE: Michele Fontana
Oggi le auto hanno troppe centraline e chilometri di cablaggi, con software frammentato e costi crescenti. Manca un linguaggio comune. Tuc.technology si propone di risolvere questa tematica offrendo un’architettura zonale universale e interoperabile, per semplificare l’elettronica di bordo. L’obiettivo è realizzare un’interfaccia standard che metta insieme hardware, software e servizi. Un paradigma semplice ma idealmente potente, in grado di abilitare la modularità dei veicoli aprendo al contempo nuove possibilità di innovazione. Ma TUC.technology non si è fermata qui. Nel 2025 ha infatti esteso questo progetto al settore aerospaziale, avviando il primo standard unificato per la gestione di sistemi nello spazio. Nel settore aerospace Tuc è attiva con collaborazioni di primo livello, dalla Silicon Valley all’Italia offrendo soluzioni per la costruzione di satelliti modulari e sistemi integrati.
SEAT IBIZA E ARONA: RESRYLING A PASO DOBLE
L’ultimo aggiornamento di Seat Ibiza punta in primo luogo su un design rinfrescato, soprattutto nella parte frontale. La calandra ora si presenta con forma esagonale all’interno di un paraurti con un profilo leggermente ridisegnato. Sotto al cofano la vera novità sarà l’arrivo di un motore mild-hybrid, ma non prima del 2027. Anche Seat Arona non sta a guardare con nuovi stilemi e motori pronti a rispettare la normativa Euro 7.
SUZUKI CAPSULE COLLECTION
Suzuki in Italia e in Europa significa automobili, motociclette, fuoristrada, rally, motomondiale, perfino fuoribordo marini. Questo insieme di valori il marchio giapponese ha deciso di renderli di moda con la Suzuki Capsule Collection, una linea di abbigliamento in edizione limitata che reinterpreta alcuni elementi storici del brand: loghi, cromie e motivi grafici per tradurre in chiave visiva il concetto di Heritage.
LA PROVA SU STRADA: DACIA JOGGER 140 HYBRID EXTREME
Suv nelle forme e monovolume nello spirito, station wagon nella sostanza. Queste le multifacce di Dacia Jogger, sette posti modulabile ma affatto scarna nell’allestimento. Anche a livello di infotainment il sistema multimediale è integrato nello schermo da 10” con l’applicazione Dacia Media Control che consente l’integrazione perfetta del proprio smartphone. L’Hybrid 140, testato da Safe-Drive, è basato su un propulsore termico 1.6 aspirato e su un motore elettrico da 48 cv.
OPEL FRONTERA: IL LUSSO SENZA PAGARE IL SUPERFLUO
Il nome evoca un’avventura senza compromessi, un robusto 4×4 degli anni ’90. Oggi quel nome torna su un crossover che partendo da un listino accessibile sfoggia un’aria di autorevolezza e intelligenza rara. A partire dall’esclusione del cambio manuale in favore di una trasmissione automatica di serie su tutte le versioni. Tra i propulsori la scelta varia dall’ibrido leggero, mild-hybrid, alla versione 100% elettrica.
CYBEX E ALTROCONSUMO AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA DEI BAMBINI IN AUTO
Altroconsumo, la più grande organizzazione indipendente di consumatori in Italia e Cybex, azienda leader nel settore della sicurezza dei bambini in auto, hanno svolto un’indagine dedicata proprio alla sicurezza dei più piccoli. Nonostante il Codice della strada sia puntuale su questa materia, alcuni comportamenti messi in atto soprattutto dai genitori denotano ancora troppa superficialità. Formazione, informazione, prevenzione ed educazione stradale sono quindi temi fondamentali che devono coinvolgere consumatori, operatori e istituzioni.
Buona visione!





