Safe-Drive Guida ai Motori: da sabato 4 ottobre la puntata 781

SALONE DELL’AUTO DI TORINO: TRE GIORNI DA RECORD CON 500.000 PRESENZE
OSPITE IN STUDIO: Michele Fontana, redazione Safe-Drive
CONDUZIONE: Andrea Minerva
E’ una risposta straordinaria quella che hanno offerto pubblico e addetti ai lavori in occasione della seconda edizione del Salone dell’Auto di Torino. Un interesse ampiamente giustificato dalla presenza di 50 brand e oltre 100 modelli esposti tra Piazza Castello, Palazzo Reale e i Giardini di Palazzo Reale. La seppur leggera riduzione degli orari di apertura non ha frenato l’entusiasmo degli appassionati che hanno potuto toccare mano le principali novità automobilistiche in procinto di esordire sul mercato. Un grande interesse è stato rivolto alle nuove tecnologie e alla mobilità elettrica, percepita sempre meno come uno spauracchio, almeno rispetto agli ultimi anni. Un’evoluzione resa possibile dal nuovo approccio delle Case automobilistiche, sempre più orientato alla proposta di differenti motorizzazioni e alla cosiddetta neutralità tecnologica. I risultati ben più che incoraggianti di questa edizione proiettano già il Salone dell’Auto di Torino verso il 2026, tra molte conferme e una inedita sezione business to business ideata per mettere in contatto le aziende del territorio, e non solo, con le Case automobilistiche.
CITROEN C5 AIRCROSS, VERA GRANDE PASSISTA
Look deciso, design futuristico delle luci, aspetto generale a dir poco moderno. E poi spazio, tantissimo spazio. Si presenta così la nuova Citroen C5 Aircross, presentata come auto per tutti, soprattutto per le famiglie. La versione elettrica dispone di 210 cv con batteria da 73 kWh. La versione ibrida plug-in è invece dotata di un motore termico 4 cilindri, 1,6 litri da 150 cv e un motore elettrico da 125 cv.
NUOVA KIA SPORTAGE
30 anni e 7 milioni di unità vendute. Numeri fenomenali quelli di Kia Sportage che celebra risultati e ricorrenza con un restyling intriso di molta sostanza. Gli spunti stilistici derivano in buona parte da alcune soluzioni già apprezzate su altri modelli della Casa coreana. A dir poco ampia la scelta delle motorizzazioni che spazia dal turbo benzina al mild hybrid a gasolio, al Full Hybrid fino alla versione ibrida plug-in.
LA PROVA SU STRADA: RENAULT SCENIC E-TECH 100% ELETTRIC
Dire Scenic è un po’ come dire Renault. Il modello della Casa francese ha infatti alle spalle già 28 anni di storia, oltre al titolo di “Car of the Year” conquistato lo scorso anno. In questo caso Safe-Drive ha portato su strada la versione E-tech 100% elettrica con il taglio di batteria da 87 kWh, long range da 220 cv, che consente di raggiungere un’autonomia di circa 620 km. Nella gamma è disponibile anche la batteria da 60 kWh e 170 cv.
NUOVA FERRARI AMALFI, COSI’ CAMBIA LA ROMA
Fuori la Ferrari Roma, subentra la Amalfi. Un’auto inedita, un capitolo diverso. Sotto il cofano non c’è elettricità, almeno per ora. Solo il fantastico V8 biturbo da 3.9 litri. Un cuore di metallo che ora scatena 640 cv, venti più della Roma, e 760 Nm di coppia. Va da zero a cento in 3,3 secondi e tocca i 320 all’ora. Il sistema frenante è brake-by-wire, quindi senza collegamenti meccanici. L’aerodinamica è attiva, genera 110 kg di carico a 250 all’ora.
SKODA KODIAQ, ENYAQ, ELROQ: TRIS D’ASSI DELL’ E-MOBILITA’
Skoda schiera un attacco a tre punte nel campo dell’elettrificazione. Kodiaq si presenta in versione ibrida plug-in, le altre due sono invece 100% elettriche. Sono tutte suv, ma di taglia diversa. Per tutte e tre sono stati aggiornati anche l’interfaccia del software di bordo, il sistema di infotainment e l’integrazione con Chat Gpt.
Buona Visione!