PNEUMATICI, FUORI LEGGE SU UN’AUTO SU CINQUE

Equipaggio disomogeneo, pneumatici differenti montati sullo stesso asse, o con stagionalità errata. Un’auto su cinque del parco circolante italiano, pari a circa otto milioni, ha problemi alle gomme.
È un quadro a tinte fosche quello che ci restituisce l’indagine condotta dalla Polizia Stradale in collaborazione con Assogomma, la divisione di Confindustria che raggruppa i produttori di pneumatici, e Federpneus, l’Associazione Nazionale dei Rivenditori Specialisti di Pneumatici.
L’iniziativa “Vacanze Sicure” anche quest’anno delinea un andamento generale, basato su quasi 10.000 veicoli controllati in sei regioni italiane: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Toscana e Valle d’Aosta, con una copertura del 35% del territorio nazionale.
Il peggioramento dello stato degli pneumatici delle vetture che circolano sullo Stivale segue un invecchiamento generale del parco auto circolante, dettato da un impoverimento delle famiglie. L’età media dell’auto in Italia ha toccato i 12 anni e 10 mesi. Il 59% delle auto ha oltre 10 anni, mentre quasi il 25% delle auto ha oltre 20 anni.
Un’auto che prima veniva sostituita con una più recente, ora deve continuare a rimanere su strada per ragioni economiche, con il conseguente minore investimento sulla manutenzione delle gomme, un elemento di sicurezza stradale importantissimo.
Una vettura su cinque, come dicevamo, non è conforme al codice della strada sotto questo aspetto, uno su quattro manca della revisione, e per i veicoli sopra i dieci anni di età le non conformità toccano la quota di un veicolo su tre.
A colpire poi è il dato relativo agli pneumatici lisci, pari al 10% del totale dei controlli effettuati. L’indagine poi evidenzia una trasversalità del problema della scarsa manutenzione, indipendentemente da età, genere o provenienza geografica del conducente.
Un altro problema emerso è la disomogeneità dell’equipaggiamento delle gomme sullo stesso asse o l’errata stagionalità. Ricordiamo infatti che è vietato montare sulla propria auto gomme di tipologia, marca e modello diverso sullo stesso asse. Parimenti, i dati restituiscono un 54% di auto con gomme invernali montate in estate, una scelta da evitare per usura errata, calo delle prestazioni e conseguente diminuzione della sicurezza, soprattutto in frenata.
E infine un dato sorprendente per certi versi, è legato a ibride e elettriche: il 13% di queste vetture, mediamente più fresche come età, hanno pneumatici lisci. Tradotto: mai abbassare la guardia.