Guida TV

Safe-Drive Guida ai Motori: da sabato 5 luglio la puntata 778

CON 3008 PEUGEOT CAMPIONE DI VERSATILITA’ ENERGETICA

OSPITI IN STUDIO: Valentino Munno, Managing Director Peugeot Italia

Roberto Sposini, Chief Mobility Editor di LifeGate

CONDUZIONE: Michele Fontana

Ibrida, plug-in oppure 100% elettrica, da qualunque parte la si guardi Peugeot, nelle vesti di e3008, oppure semplicemente 3008, offre una varietà di scelta che inneggia, nemmeno troppo velatamente, alla libertà di scelta, perlomeno sul fronte energetico. L’applicazione di una simile strategia, allo stesso tempo tecnica e commerciale, è resa possibile dalla versatilità messa in campo dalla piattaforma Stla Medium di Stellantis. Una soluzione tecnica in grado di agire positivamente sull’autonomia, l’efficienza energetica e le prestazioni. Tra i risultati di maggior rilievo va annotata anche l’introduzione della versione Long Range, in grado di incrementare l’autonomia massima. Da un punto di vista più strettamente stilistico, Peugeot 3008 si conferma come uno dei Suv Fastback maggiormente apprezzati sul mercato. Risultati interessanti provengono per questo modello anche dal settore del noleggio a lungo termine.


PRIMA ITALIANA PER JAECOO 5

Il Mimo, il festival motoristico open air che si è svolto a Monza, è stato il palcoscenico che ha tenuto a battesimo la nuova Jaecoo 5. Un suv da 438 cm che propone linee pulite e proporzioni muscolose. La Jaecoo 5 arriverà in Italia prima della fine dell’anno, inizialmente con una versione a benzina 1.6 turbo da 147 cv, cambio automatico e trazione anteriore. Seguiranno una versione full hybrid di pari potenza ed una 100% elettrica da 204 cv.

AMBIZIONE E INNOVAZIONE LA ROTTA DEL FUTURO BOSCH

Investire in software, efficienza, personalizzazione e neutralità climatica. Questa la strategia di Bosch che ha già azzerato le emissioni dirette e che ora mira a tagliare tra il 15 e il 30% di quelle indirette entro il 2030. Anche la guida autonoma e l’idrogeno si confermano frontiere promettenti, pur in attesa di regole chiare.

LA PROVA SU STRADA: MERCEDES GLC 450d COUPE’ 4MATIC

La Classe Glc, Suv di segmento D premium, nacque nel 2015 come terzo modello della gamma Classe Gl. In questa occasione è protagonista della prova la versione coupé 450 d 4matic, in sostanza la più potente in gamma tra le versioni mild hybrid diesel. Si tratta di un 3.0 sei cilindri dalle prestazioni straordinarie. 367 cv, 750 Nm di coppia massima, trazione integrale permanente e scatto da 0 a 100 km/h in soli 4,7 secondi nonostante la massa di oltre 2000 kg.

LA LANCIA HF E’ TORNATA

A coniare Hf ci pensò nel 1963 Cesare Fiorio, “deus ex machina” della Hf Squadra Corse Lancia. Nacque così anche il leggendario elefantino rosso. Oggi Hf ritorna sulla carrozzeria della nuova Lancia Ypsilon. Due le auto sotto i riflettori. La prima è la nuova Lancia Ypsilon Hf, 100% elettrica ad altissime prestazioni: 280 cv e 345 Nm di coppia. La seconda è la versione Hf Line con motore 1.2 turbo mild-hybrid da 110 cv con sistema 48V.

SUBARU FORESTER: L’EVOLUZIONE COERENTE

Subaru ha saputo rimanere fedele a sé stessa nonostante la continua ricerca e sviluppo tecnologico. Un esempio concreto è Subaru Forester. Pur di mantenere la propria proverbiale, quanto efficace, catena cinematica, il marchio giapponese ha per esempio trovato il modo di elettrificare le proprie vetture inserendo il motore elettrico nel cambio Cvt Lineartronic. Il risultato è un efficace sistema mild hybrid. Confermato, anche se profondamente attualizzato, il motore boxer.

PASSAGGIO STORICO NEL MONDO DELL’ALTA OROLOGERIA: LA COLLEZIONE HUBLOT BIG BANG COMPIE 20 ANNI

OSPITI IN STUDIO: Mauro Pilla, Market Management Project Manager & Regional Marketing Eastern Mediterranean di Hublot

Paolo Artemi, Vicepresidente Uiga

CONDUZIONE: Michele Fontana

Come quelle automobili che per spirito di creatività e innovazione sono in grado di rompere gli schemi precostituiti, così il segnatempo Hublot Big Bang, a venti anni di distanza dalla sua creazione, fa ancora risuonare l’eco del suo effetto dirompente sul mondo orologiero. Un vero e proprio gamachenger in grado di trasformare il marchio svizzero Hublot in un fenomeno culturale. Passando dall’utilizzo di materiali quali l’acciaio, la ceramica e il titanio, il Big Bang di Hublot ha illuminato anche la strada dell’Art of Fusion che la stessa Hublot ha poi sviluppato attraverso molteplici sperimentazioni e modelli. Nasce in questa direzione anche la nuova manifattura nella città elvetica di Nyon, che la stessa Hublot prevede di aprire entro il prossimo anno. Allo stesso tempo il brand svizzero non abbandona il mondo del calcio, al quale è da sempre fortemente legato, e riveste il ruolo di Official Timekeeper degli europei femminili in corso di svolgimento in Svizzera.

Buona Visione!

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Safe Drive
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili