L’UOVO DI COLOMBO? IN RENAULT E’ L’E-TECH

Un dato su tutti può fornire una delle fotografie più accurate sul fenomeno dell’avanzata del full-hybrid nel mondo Renault. Basti sapere che, rispetto al 2021, si è passati da una quota del 10,3% a una del 44,2. Ciò significa che, a oggi, quasi un esemplare su due venduto dal marchio francese è dotato del powertrain full-hybrid denominato E-Tech [pr. i-tèk].
Una scelta che si rivela spesso azzeccata da parte della clientela, visti i tempi che corrono, a causa delle sempre più stringenti regolamentazioni per entrare nei centri urbani.
Un’altra causa dell’avanzata di questa tipologia di powertrain è stata la progressiva cancellazione dei motori a gasolio dai listini delle vetture per passeggeri. Le ultime superstiti in tal senso, per Renault sono la Clio e la Kangoo.
Per il resto le scelte in fatto di propulsione devono orientarsi altrove, e il full-hybrid di Renault si è dimostrato essere un’alternativa più che valida. I bassi consumi, la fluidità di marcia e le buone prestazioni sono le leve principali che hanno portato quasi un milione di clienti a scegliere una Renault E-Tech full-hybrid.
Ora questa tecnologia subisce dei piccoli grandi aggiornamenti sia sulla Symbioz che sulla più grande Espace
Partiamo dalla Symbioz: una crossover da 441 cm sulla quale la nuova generazione dell’E-Tech sale da 145 a 160 cavalli. I valori di consumo omologati secondo ciclo WLTP sono di 4,3 litri ogni 100 km. Un dato che noi della redazione di Safe-Drive Tv siamo anche riusciti leggermente a superare, aiutati dalle stringenti normative stradali transalpine nei dintorni di Mortefontaine, dove ha sede uno dei centri prova del gruppo Renault.
Il quattro cilindri aspirato a benzina cresce di cilindrata, passando da 1,6 a 1,8 litri, con un conseguente incremento di potenza fino a 109 cavalli. Anche la batteria migliora: la capacità sale da 1,2 a 1,4 kWh. Resta invece invariata l’ottima efficienza del sistema nel funzionamento elettrico, merito della notevole capacità di rigenerare energia in frenata.
Alcune novità interessano anche la versione più grande. La potenza complessiva non cambia: il motore a tre cilindri turbo da 1,2 litri continua a erogare 200 cavalli. Tuttavia, il restyling porta miglioramenti alla trasmissione automatica a ingranaggi, che ora risulta ancora più fluida e piacevole da usare.
Per quanto riguarda la Symbioz E-Tech, i listini vedono una cifra di partenza di 32.450 euro, mentre per la Espace, sempre con motorizzazione full-hybrid, si parte da 42.300 euro.