KIA SPORTAGE RESTYLING CI VEDIAMO A SETTEMBRE

Un vestito nuovo, che senza stracciare il taglio sartoriale da Suv compatta, rinfresca in modo deciso lo stile. Qualche aggiornamento nell’abitacolo con l’immancabile upgrade tecnologico e motori elettrificati, pure con un diesel ibridizzato. Signore e signori, è questa la carta d’identità che certifica aspetto e anima della Kia Sportage 2025.
Restyling Reloaded – Il ritorno della regina dei SUV
Trattasi certamente di vero e autentico restyling per un modello al quale Kia ha affidato, da diverso tempo, molte delle sue fortune. Quella soggetta a rinnovamento di metà carriera è infatti la quinta generazione della Sportage, in circolazione sulle strade dal 2022. Il successo non è mancato affatto, ma la concorrenza non sta a guardare e anche i migliori atleti devono curare al meglio la forma fisica per non farsi sopravanzare dalle new entry di turno.
Per farsi bella, o più bella, la nuova Kia Sportage ha preso spunto dai modelli di famiglia dalla stazza superiore. Se avete a mente le forme geometriche squadrate della Kia Sorento avete fatto centro, e non sarà poi così difficile rintracciarle nei fari della Sportage 2025. Siccome il frontale delle auto va oggi considerato come una sorta di blocco unico e abbastanza compatto, anche la forma del paraurti si è adeguata al nuovo filone stilistico con un aspetto ora più dinamico e slanciato. Molto diversi e di grande personalità anche i cerchi in lega, nelle misure comprese tra i 17 e i 19 pollici.
Una piccola modifica coinvolge anche la lunghezza totale che adesso arriva a 454 cm, 2 in più rispetto alla versione precedente.
Sedendosi poi al posto di guida c’è un particolare che balza subito all’occhio, impossibile non notarlo: il volante. La sua mera presenza non è del tutto originale; scherzi a parte, la scelta delle due razze in luogo delle tre precedenti regala un piccolo tocco retrò in un abitacolo che per il resto è un tripudio tecnologico.
Di serie, e qui va fatto un complimento a Kia, è il ccNC, misterioso acronimo che cela in realtà il sistema di navigazione connesso di ultima generazione. I due monitor da 12,3 pollici che lo compongono, contengono al loro interno i servizi wireless Android Auto e Apple Car Paly, gli aggiornamenti Over the Air, l’assistente vocale con l’immancabile Intelligenza artificiale e la possibilità di scaricare tutte le app preferite.
Per chi vive col terrore di perdere la connessione, c’è un optional perfetto, un hotspot Wifi 4G che permette di collegare fino a cinque dispositivi contemporaneamente.
Per quello che riguarda lo spazio Kia Sportage conferma un metro per le gambe dei passeggeri e il bagagliaio dalla capienza compresa tra 587 e 1.776 litri.
Motori in libertà – Tutti i volti dell’efficienza
Argomento motorizzazioni. Kia conferma la suddivisione netta in due famiglie; da una parte i modelli nativi elettrici, contrassegnati dalla sigla EV, e dall’altra tutto il resto. Di questo secondo gruppo fa parte naturalmente Kia Sportage, pronta a schierare una varietà di motori che inneggia alla libera scelta e alla razionale e sensata transizione tecnologica.
Per gli amanti del classico propulsore a benzina si parte con un 1.6 da 150 cv, le versioni elettrificate sono invece rappresentate dal mild hybrid a gasolio da 136 cv e da un full hybrid a benzina che di cavalli ne ha 239. Chiude il cerchio e la famiglia l’ibrido plug-in da 288cv. I cambi disponibili sono manuale a 6 marce, Dct a 7 rapporti e automatico a 6 rapporti.
Per ora niente prezzi, Kia non ha ancora comunicato il listino della Sportage 2025, quello che già si sa è invece l’arrivo nelle concessionarie previsto verso la fine del terzo trimestre di quest’anno, dopo l’estate.