Guida TV

Safe-Drive Guida ai Motori: da sabato 17 maggio la puntata 771

LA #5 DELINEA IL FUTURO E LA RIVOLUZIONE DEL MARCHIO SMART

OSPITE IN COLLEGAMENTO: Lucio Tropea, Ceo Smart Italia

OSPITE IN STUDIO: Paolo Artemi, Vicepresidente Uiga

CONDUZIONE: Andrea Minerva

Il cambiamento è di quelli che senza tema di smentita possono essere definiti epocali. E non si tratta soltanto della transizione verso la mobilità elettrica. In questo caso, per Smart, significa decisamente qualcosa di più. Il passaggio dalla ForTwo, che ha avuto l’onore e la bravura per conquistare 200.000 clienti romani, alla #5, significa decisamente qualcosa di unico e speciale. Viene così certificato un cambio di paradigma sostanziale, evidenziato a partire dalle dimensioni: 250 cm per la ForTwo, 450 per la #5. Se l’impatto emotivo è forte, altrettanto lo sono le sfide che la Smart #5 dovrà affrontare, anche e soprattutto per sfatare alcuni tabù legati alla mobilità elettrica. In ballo rimangono le note tematiche concernenti l’autonomia, il costo e la ricarica, ma l’orizzonte è ancora più ampio e coinvolge un livello ulteriormente maggiorato di guida assistita. Questi alcuni dei temi affrontati da Safe-Drive con Lucio Tropea, Ceo di Smart Italia.


LA NUOVA CITROEN C5 AIRCROSS

100 anni fa, fu messa in pratica l’idea di illuminare con 250mila lampadine di sei colori l’intera Tour Eiffel con la scritta Citroen. Il marchio francese ha oggi deciso di far coincidere questa commemorazione con il lancio internazionale della nuova Citroen C5 Aircross che mette a disposizione la tecnologia dell’elettrificazione, senza imporla, grazie ad una gamma che spazia dall’ibrido leggero alla versione completamente elettrica, passando per la tecnologia ibrida plug-in.

DACIA CORPORATE VOICE: IL MARCHIO SI RACCONTA

Lo studio dove si sono accesi Ledwall e riflettori è la casa di Safe-Drive Tv, studio della Casa di produzione video 3emme&2a. Qui, i giornalisti ospiti, hanno potuto usufruire del collegamento con il Ceo di Dacia, Denis Le Vot. L’occasione, già vissuta in altre occasioni, è stata propizia per conoscere la prossima evoluzione del piano “Renaulution” non che per ribadire concetti fondamentali per Dacia come il “value for money”.

LA PROVA SU STRADA: RENAULT CAPTUR E-TECH FULL HYBRID

La Renault Captur, soggetta a restyling lo scorso anno, si presenta con una ampia varietà di motorizzazioni, dal propulsore endotermico a benzina fino alle soluzioni ibride mild e full, per concludere poi con la proposta a gpl. In questo caso Safe-Drive ha messo alla prova la versione E-Tech Full Hybrid da 145 cv, 94 dei quali provenienti dal 4 cilindri benzina di 1.6 cc.

ARRIVA LA NUOVA JEEP COMPASS

Con i tratti inconfondibili Jeep, la trazione integrale full electric e una piattaforma all’insegna della multienergia, che più di così non si può, la terza generazione di Jeep Compass è pronta per il suo debutto in società, e naturalmente sul mercato dopo i due milioni e mezzo di clienti conquistati, a partire dal 2006, in tutto il mondo. La nuova Jeep Compass sarà prodotta a Melfi.

CONCORSO VILLA D’ESTE, IL GRAN BALLO DELL’AUTO

Tra le acque scintillanti del Lago di Como e le mura storiche della villa più celebre d’Italia, il Bmw Group Classic rinnova l’incanto: dal 23 al 25 maggio si svolge il Concorso d’Eleganza Villa d’Este, che celebra il mito dell’auto in collaborazione con il lussuoso hotel omonimo. L’edizione 2025 si preannuncia ricca di momenti salienti, tra anteprime mondiali e anniversari storici.

LKQ RHIAG: INCLUSIONE, RISPETTO DELLA DIVERSITA’ E PARITA’ DI GENERE SBARCANO NELL’AFTERMARKET

OSPITI IN STUDIO: Marzia Castellani, Commercial Director Lkq Rhiag

Federica Bertoldi, Communication Director Lkq Rhiag

CONDUZIONE: Andrea Minerva

Lkq Rhiag è uno dei principali distributori di parti di ricambio per autovetture e veicoli industriali, leader nel mercato italiano dell’aftermarket indipendente. Questa volta il tema principale evidenzia però una matrice differente, di natura morale, etica e sociale. Lkq Rhiag investe infatti sull’annullamento delle barriere con il progetto “I AM WOMAN in the aftermarket”, destinato non solo a far crollare triti luoghi comuni ma proponendosi come vero e proprio motore di cambiamento e innovazione. L’aftermarket è un settore storicamente maschile, dato ampiamente suffragato non solo da una percezione comune ma anche dai numeri raccolti dalle aziende che animano questo comparto. Questo dato di fatto non rappresenta però uno scoglio, tutt’altro. Lkq Rhiag ha ottenuto infatti la Certificazione per la Parità di Genere a testimonianza dell’impegno dell’azienda nel creare un ambiente di lavoro sempre più attento all’equità e all’inclusione e nel garantire a donne e uomini pari opportunità all’interno dell’organizzazione.

Buona Visione!

Related Articles

Back to top button
Close