NewsPrimo Piano

FRONTERA: IL CENTRO DELL’UNIVERSO SUV

Non c’è voluto poi molto a Opel per mettere ordine all’interno della gamma Suv, quella che conta, quella che da sola occupa oltre un terzo dell’intero mercato Europeo.  Oggi, con l’introduzione di nuova Frontera è tutto estremamente chiaro e bilanciato; i tre modelli, Mokka, Frontera e Grandland, coprono tutte le esigenze dei clienti non solo in fatto di praticità e spazio, ma anche per quanto riguarda la scelta delle motorizzazioni. Una strategia lungimirante che ha portato il marchio tedesco a essere il primo ad avere una versione completamente elettrica per ogni modello in gamma, compresa quella dedicata ai veicoli commerciali. Da un lato Opel si apre al futuro, dall’altro mantiene i piedi ben ancorati a terra offrendo ancora tecnologie endotermiche, seppur elettrificate. Questo consente a Opel di potersi adeguare sia alle esigenze del mercato reale sia alla psicotica oscillazione delle normative. In aggiunta il marchio tedesco punta su un’arma in più; consiste nella filosofia “Detox”, ossia nella ricerca della semplificazione con conseguente contenimento dei costi, salvaguardando comunque e sempre il rigore e la qualità teutonica. Le vetture Opel sono in gran parte costruite in Germania e comunque in Europa. Se poi si aggiunge anche il nuovo corso stilistico al passo coi tempi la ricetta è completa.

Di tutti questi ottimi ingredienti è costituita la nuova Frontera, che si colloca al centro della gamma Suv di Opel e che di conseguenza offre un mix equilibrato di spazio e praticità, fino a vantarsi di essere la Sport Utility più corta del mercato a proporre anche la soluzione sette posti. Coerentemente Frontera vanta la sua versione completamente elettrica ma non è necessaria la sfera di cristallo per pronosticare che sarà quella ibrida 48 volt la più amata dal mercato italiano.

Il fattore comfort di Opel Frontera è ulteriormente amplificato da una serie di soluzioni intelligenti e pratiche che rendono più comoda la vita a bordo. Un aspetto chiave ottenuto studiando anche le più piccole necessità della famiglia tipo. Se ne avvantaggia anche la capacità di carico, particolarmente flessibile; con i sedili posteriori abbattuti, offre uno spazio utile per i bagagli di 1.600 litri.

Opel, con Frontera ma non solo, punta a offrire un veicolo comodo per tutti ma anche, per quanto possibile, economicamente alla portata di tutti. La versione ibrida, infatti, con tecnologia a 48 Volt è disponibile a 24.900 euro. L’aggiunta dei sedili reclinabili in terza fila, per avere sette posti a disposizione, ha un costo di 900 euro.

Related Articles

Back to top button
Close