NewsPrimo Piano

L’ORA DELLA FERRARI 499P CACCIA APERTA AL MONDIALE

La Ferrari 499p si presenta ai nastri di partenza della stagione 2025 del Wec, il Fia World Endurance Championship, con un’eredità gloriosa e un obiettivo chiaro: dominare. E lo dimostra subito. La prima gara del 2025 è destinata a entrare nella storia del motorsport e nei ricordi degli appassionati grazie alla tripletta firmata dalla Ferrari sul tracciato di Lusail, sede della 1812 KM del Qatar. La vittoria è stata ottenuta da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen con la 499p numero 50 che sono transitati sotto la bandiera a scacchi davanti alla vettura numero 83 del team AF Corse condotta da Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson; terzo l’altro equipaggio della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse formato da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, che aveva conquistato la pole position. Dopo aver riacceso il mito dell’endurance con i trionfi alla 24 Ore di Le Mans nel 2023 e 2024, la Hypercar di Maranello torna in pista con la consapevolezza di essere la squadra da battere.
La 499p 2025 mantiene il caratteristico schema cromatico rosso e giallo, con il Rosso Ferrari in una tonalità più scura e il Giallo Modena a enfatizzare le pance laterali che alloggiano i radiatori. Un omaggio alla gloriosa 312 Pb degli anni ’70, ultima Sport prototipo della Casa prima di un’assenza durata mezzo secolo. La fascia obliqua gialla, marchio di fabbrica dal 2023, si sviluppa in modo più dinamico sulle fiancate, creando un impatto visivo aggressivo e inconfondibile. La 499p non è solo una vettura: è un simbolo di potenza e tradizione.
Oltre l’estetica, è la sostanza a renderla un’arma micidiale nell’arena dell’endurance. Il powertrain ibrido conferma il V6 biturbo in posizione centrale-posteriore, abbinato all’Ers da 800 Volt sull’asse anteriore. Un connubio perfetto tra prestazioni ed efficienza che si riflette anche sulle vetture stradali del Cavallino, come la SF90 (p. esse effe 80) e la più recente F80, che eredita parte dell’architettura della Hypercar.
Dal punto di vista aerodinamico, la 499p 2025 affila le armi con le evoluzioni introdotte nella seconda metà della scorsa stagione: affinamenti ai condotti di raffreddamento dei freni e dei flick sotto i proiettori anteriori per massimizzare carico e stabilità. Il lavoro invernale si è concentrato sull’ottimizzazione dell’affidabilità e della gestione strategica della vettura, perché ogni dettaglio conta nella battaglia per il titolo.
Il sogno da conquistare che ancora manca è il mondiale costruttori. Dopo un terzo e un secondo posto nel 2023 e 2024, l’obiettivo per il 2025 è scritto nel destino: riportare a Maranello il titolo mondiale endurance, che manca dal 1972. Aver conquistato in Qatar l’intero podio, con una tripletta, è un bellissimo segnale. Perché la Ferrari non corre per partecipare… corre per vincere.

Related Articles

Back to top button
Close