Puntata n. 758: Safe-Drive Guida ai Motori
DACIA NON SBAGLIA UN COLPO E PRIMEGGIA A SUON DI RISULTATI POSITIVI
OSPITI IN STUDIO: Giorgio Contu, Communication Manager di Dacia e Alpine
Maurizio Toma, Giornalista di “Ride and Drive Experience”
CONDUZIONE: Michele Fontana
La filosofia costruttiva del marchio appartenente al Gruppo Renault ha dato frutti a dir poco lusinghieri. Lo scorso anno Dacia ha infatti registrato dati di mercato straordinari, soprattutto se calati nell’attuale contesto, a dir poco difficile. Tra gli aggiornamenti di maggior peso è impossibile non annotare la terza generazione di Dacia Duster così come la presentazione della nuova Dacia Bigster. Tutto ciò va di concerto con l’introduzione delle inedite motorizzazioni Mild Hybrid e Full Hybrid, oltre alla trazione integrale 4×4. Allo stesso tempo Dacia non rinuncia affatto al Gpl, storico e intoccabile cavallo di battaglia. Il capitolo “full electric” viene invece affrontato con una proposta di assoluta accessibilità condensata nelle forme ultra compatte della city car Dacia Spring.
BRC SINONIMO DI SUCCESSO: I SEGRETI DELLA LEADERSHIP NELLA PRODUZIONE DEGLI IMPIANTI A GPL E METANO
OSPITE IN STUDIO: Davide Colombano, Marketing Manager Westport Fuel Systems
OSPITE IN COLLEGAMENTO: Enrico De Vita, Giornalista e Opinionista
CONDUZIONE: Michele Fontana
Riflettori e attenzione di Safe-Drive si concentrano in questa occasione su Brc, un marchio italiano famoso nel mondo per i suoi impianti Gpl e Metano. Il brand è oggi proprietà di Westport Fuel Systems Italia che annovera tra le sue fila altri importanti aziende del settore, arrivando a fatturare 190 milioni di euro e potendo contare, solo in Italia, su un numero consistente di collaboratori e dipendenti che arrivano a superare le 8.000 unità.
Il marchio Brc, fra quelli appartenenti alla galassia al Gruppo canadese Westport, è certamente il più famoso in Italia grazie ad una quota di mercato in aftermarket di oltre il 25%, che si spinge fino al 40% comprendendo tutti gli altri brand del Gruppo. La storia del successo di Brc proviene da molto lontano e oggi conta una solida affermazione a livello globale, in oltre 70 Paesi contrassegnati da esigenze differenti tra loro.
LA RIVOLUZIONE DI RENAULT SYMBIOZ
Questo modello rappresenta una vera e propria visione del futuro collegato alla mobilità. L’architettura Full Hybrid della nuova Renault Symbioz si basa sul propulsore E-Tech 145, ossia l’unione tra un motore a benzina, a quattro cilindri da 1,6 litri, con potenza di 94cv, e due motori elettrici. La potenza totale disponibile è di 145 cv e 148 Nm di coppia massima. Symbioz fa parte anche di un progetto ampio che segna l’ingresso di Renault in una nuova era caratterizzata da soluzioni di guida autonoma e connettività avanzata.
LA RICETTA MERCEDES PER BATTERE I FURTI D’AUTO
Il marchio tedesco ha messo in campo diverse contromisure per combattere questo fenomeno criminoso. Oltre ad innalzare il livello della tecnologia di bordo, Mercedes ha infatti sviluppato alcuni servizi volti al sostegno dei clienti in fasi delicate come quelle appena successive al furto. Il tutto è poi accompagnato anche da polizze istituite ad hoc per questo genere di eventi.
LA PROVA SU STRADA: SUZUKI S-CROSS MILD HYBRID 4X4
Il marchio giapponese si conferma un campione di concretezza e sostanza anche attraverso le prestazioni di Suzuki S-Cross, in questo caso protagonista della prova settimanale di Safe-Drive. La versione prescelta è quella Mild-Hybrid dotata della trazione integrale Awd All Grip. La potenza totale di 129 cv e la coppia massima di 235 Nm garantiscono ottime prestazioni senza pesare sul livello di consumo che grazie alla soluzione ibrida si attesta a 5,6 litri di carburante per 100 km.
HYPERCAR FERRARI F80
Ibrida V6 turbo come le monoposto di F.1, la Ferrari F80, erede di LaFerrari, Gto e F40, ha soluzioni tecniche e aerodinamiche esagerate, per ottenere e gestire 1200 cavalli. Estremo anche il prezzo, 3,6 milioni di euro, per un modello che sarà costruito in 799 esemplari, già sold out. Le prestazioni, ovviamente, sono stratosferiche: 350 all’ora di velocità e zero-cento in 2,15 secondi.
LE NOVITA’ DEL VOLVO STUDIO MILANO PER IL 2025
Il Volvo Studio Milano rinnova il suo impegno nel promuovere arte, musica e creatività. I partner culturali, tra cui Triennale Milano, La Milanesiana, BAM – Biblioteca degli Alberi, BASE Milano e Ponderosa Music&Art, garantiscono un’offerta unica e multidisciplinare. A questi si aggiungono Viasaterna, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e Food Ensemble.
Buona Visione!