Puntata n. 748: Safe-Drive Guida ai Motori
QASHQAI E-POWER, LA VIA ALL’ELETTRIFICAZIONE DI CASA NISSAN
OSPITE IN COLLEGAMENTO: Luisa Di Vita, Direttore della Comunicazione e Responsabile dell’innovazione di Nissan Italia
OSPITE IN STUDIO: Paolo Artemi, Collaboratore di Style-Corriere della Sera e Vicepresidente Uiga
CONDUZIONE: Andrea Minerva
Ha conquistato un posto al sole in occasione del recente Salone dell’Auto di Torino, raccogliendo consensi e interesse. La nuova Nissan Qashqai, dotata della tecnologia E-Power, dove il motore termico serve solo e soltanto a fornire energia a quello elettrico, a sua volta unico deputato a dare trazione alla vettura, incrementa ulteriormente i propri contenuti tecnici e stilistici, puntando così a rimanere un punto di riferimento del mercato crossover. L’autonomia di Nissan Qashqai E-Power, prossima ai 1000 km, è certamente uno dei punti di forza e degli elementi maggiormente apprezzati dal pubblico, al quale si sommano le tante qualità già note che ne hanno fatto la fortuna fin dalla sua comparsa sul mercato. Non è un caso che il percorso verso l’elettrificazione intrapreso da Nissan sia partito da molto lontano, con la Leaf per esempio, prima auto elettrica di serie, per passare poi ad un solido impegno agonistico nella Formula E con il team ufficiale della Casa giapponese.
TUC TECHNOLOGY: LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
OSPITE IN STUDIO: Ludovico Campana, Co-founder, Inventor & Ceo di Tuc Technology
Paolo Artemi, Collaboratore di Style-Corriere della Sera e Vicepresidente Uiga
CONDUZIONE: Andrea Minerva
L’obiettivo dichiarato dell’incontro con Tuc Technology è riuscire a dare una chiara e corretta chiave di lettura del passaggio epocale che sta attraversando l’industria automobilistica. Il punto di osservazione offerto da Tuc Technology è quanto mai privilegiato, trattandosi di un’eccellenza totalmente italiana che vanta già collaborazioni strategiche di ampio respiro con grandi realtà industriali in tutto il mondo, tra le quali Hyundai Motor Company. Tra i punti di forza dell’azienda italiana spiccano la progettazione e la realizzazione di vere e proprie architetture modulari, in grado di apportare profonde modifiche e personalizzazioni su qualsiasi tipo di vettura, compresa la possibilità di installare e integrare un display, anche per city car o quadricicli elettrici, laddove non sia previsto o inizialmente predisposto sulla vettura. Ma i confini di Tuc Technology sono ancora più lontani, è infatti letteralmente sulla rampa di lancio un approccio con il settore aerospaziale.
IL RITORNO DI RENAULT 4, ORA 100% ELETTRICA
L’auto in blue jeans! Un’idea folgorante che nel 1956 fu l’embrione concettuale dal quale sarebbe poi nato un mito a quattro ruote: la Renault 4! A oltre 20 anni dalla cessazione della sua produzione e dopo aver festeggiato i 50 anni nel 2011, la R4 scrive un nuovo capitolo della propria epopea con una versione totalmente rinnovata e 100% elettrica. I motori saranno due, da 120 e 150 cv. Arriverà sul mercato nel 2025.
NUOVA MITSUBISHI OUTLANDER PHEV
Mitsubishi Motors punta alla rinascita europea, e lo vuole fare proprio con Outlander, Suv di grandi dimensioni che vanta una solida storia alle spalle che dura da quasi 25 anni. Sarà commercializzata esclusivamente in versione PHEV, ibrida plug-in. Sotto il cofano il quattro cilindri benzina aspirato da 2.4 litri lavorerà in sinergia con i due motori elettrici, per una potenza di sistema pari a 302 cv.
PROVA SU STRADA: HONDA ZR-V FULL HYBRID
Il crossover della Casa giapponese è il protagonista della prova di questa settimana. Tra le caratteristiche principali spiccano le dimensioni medie, la trazione anteriore e il sistema Full Hybrid che a differenza di molti altri modelli simili, usa in modo completamente alterno e indipendente il motore termico o quello elettrico. La potenza complessiva è di 184 cv, la coppia massima di 315 Nm.
FIAT TOPOLINO E L’OPERAZIONE “TOP NEWS”
Il marchio italiano lega la sua microcar alle edicole con il progetto “Top News”. Per oltre un mese le prime due edicole coinvolte nel progetto con il quadriciclo elettrico di Casa Fiat sono state quelle ubicate ai Navigli e a Città Studi, in Piazza XXIV Maggio e in Piazza Leonardo, a Milano. L’obiettivo è stato quello di consentire a tutti di constatare i vantaggi offerti dalla guida di Fiat Topolino nel traffico urbano di una grande città.
MG: METAMORFOSI ANGLO-CINESE
Tanta carne al fuoco, Mg mette infatti mano a gran parte delle proprie Suv: la compatta Zs e la più grande Hs. Non si tratta di semplici restyling ma di modifiche strutturali che riguardano design, telaio e tecnologie di bordo. Mg Zs si presenta con uno stile più sinuoso e ottimi consumi mentre Hs si colloca più in altro, in pieno segmento C, forte anche di una variante plug-in.
Buona Visione!