BILANCIO BOSCH POSITIVO E SPUNTA L’IDROGENO

Bosch naviga serena in un mare burrascoso. La multinazionale che opera in differenti campi, dalle biciclette all’intelligenza artificiale, e ha fabbriche di accessori per auto in 60 paesi, nel 2023 ha realizzato ricavi pari a 91,6 miliardi di euro. Anche Bosch Italia è in buona salute. Nel Bel Paese il giro d’affari ha raggiunto i 2,6 miliardi di euro, registrando una crescita dell’1,8% rispetto ai dodici mesi precedenti. In Italia il gruppo Bosch è attivo in tantissimi settori e opera attraverso 19 società, tra cui tre centri di ricerca, con un organico di oltre 5.600 dipendenti, al 31 dicembre 2023.
La presentazione del bilancio in casa Bosch è un’interessante occasione per fare il punto sul futuro della mobilità e dell’automobile. Per esempio, si può chiedere a Camillo Mazza se sarà ancora la passione a motivare l’acquisto o il possesso di una macchina.
La passione, qualche volta, però, può essere una cattiva consigliera se a prevalere è l’entusiasmo alla ricerca delle prestazioni. Così come la distrazione o l’uso smodato del telefonino possono fare correre rischi. Con Bosch, grazie alla democratizzazione di Abs e di Esp, la sicurezza è aumentata moltissimo. Si possono ancora fare passi avanti?
Anche l’idrogeno ritorna prepotentemente nei programmi Bosch che investirà entro il 2030, in ricerca e sviluppo, più di sei miliardi di euro. L’idrogeno è una grande speranza per poter evitare di immagazzinare l’energia su veicoli nelle batterie, che pesano molto meno e hanno costi molto elevati, soprattutto se si pensa ai veicoli commerciali. In India i camion pesanti a idrogeno che utilizzano le Fuel cell sono già una realtà. Ma anche il motore termico può essere un’opportunità se lo si riconverte in modo da essere alimentato con l’idrogeno, per renderlo pressoché nullo a livello di impatto di CO2. Passando dalle parole ai fatti il nuovo motore a combustione Bosch verrà sperimentato in pista alla 24 Ore di Le Mans, montato su un prototipo che non gareggerà, i regolamenti attuali non lo consentono, ma farà una esibizione. In tema di ricerca e sviluppo Bosch ogni anno investe l’8% del fatturato giungendo a 7,3 miliardi di euro per mobilità, industria e servizi. Soluzioni per un mondo nuovo, sintetizzato bene dallo slogan… “likeabosch”…