Safe Drive

Puntata n. 737: Safe-Drive Guida ai Motori

LA NUOVA OPEL CORSA DIVENTA IBRIDA PER AVVICINARE GLI AUTOMOBILISTI ALLA GUIDA ELETTRIFICATA
Rivista nel design, nei contenuti tecnologici e dotata, anche, di una motorizzazione elettrica. Alla nuova Opel Corsa mancava solo un sistema ibrido per completare la propria gamma di propulsori; quello da 48 volt, abbinato alle motorizzazioni da 101 e 136 cv, ha colmato questa lacuna, con l’evidente intento di fare proseliti tra gli automobilisti sulla via dell’elettrificazione. La nuova Opel Corsa si conferma ancora una volta protagonista quindi del segmento B, quello delle vetture compatte, che sul mercato italiano vale ancora numeri di assoluto rilievo. Nel presente di Opel irrompe nel frattempo la nuova Frontera, modello che eredita il nome dal fuoristrada che furoreggiava a cavallo degli anni ’80 e ’90, e che oggi, in formato Suv, prova con le sue linee squadrate e compatte a recuperare lo spirito d’avventura che connotava il carattere del modello antenato.

NUOVA LANCIA YPSILON
Piano rinascimentale, con questa espressione Lancia descrive la strategia di rilancio del marchio. Il primo solco di questo nuovo percorso è affidato alla nuova Lancia Ypsilon. La Gamma arriverà nel 2026 e la Delta nel 2028. Lancia Ypsilon è la prima vettura del marchio ad offrire una variante interamente elettrica. In questo caso si parla di un motore da 156 cv e una batteria da 51 kW, con autonomia reale di 400 km, 500 se in utilizzo esclusivamente cittadino.

SUZUKI VITARA HYBRID RESTYLING
In un periodo in cui i costi delle auto salgono alle stelle, la mosca bianca è la nuova Suzuki Vitara Hybrid, con un prezzo d’attacco di poco superiore ai 25mila euro. L’evoluzione della quarta generazione sfoggia oggi un design con linee pulite e dettagli raffinati. Accanto alla trazione 4×4 Suzuki Vitara propone il sistema Hybrid 1.5 Dualjet, con batteria agli ioni di litio da 140 volt, mentre la versione Hybrid 1.4 Booster Jet, 48 volt, propone una soluzione ibrida da 129 cv.

PROVA SU STRADA: JEEP RENEGADE MY24 ALTITUDE E-HYBRID
In vendita a partire dal 2014, Jeep Renegade vanta certamente un primato di longevità nella produzione del marchio americano sul suolo europeo. Safe-Drive l’ha questa settimana messa alla prova nella versione Altitude T4 con il motore mild hybrid da 130 cv. Abbinato a questo propulsore il cambio automatico a doppia frizione, sette rapporti. Nell’abitacolo catturano l’attenzione la nuova strumentazione digitale e il tetto panoramico.

NUOVA RENAULT RAFALE
Eredita il nome da un piccolo aereo degli anni ’30, Renault Rafale è invece oggi la novità del momento per il marchio francese. Si tratta di una Suv-coupé dalle grandi dimensioni, lunga ben 471 centimetri. Safe-Drive l’ha provata solo pochi giorni fa a Siviglia. L’unico motore previsto è l’E-Tech Full Hybrid da 200 cv, composto dal propulsore da 1,2 litri benzina da 130 cv, supportato da altri due motori elettrici, da 25 e 50 kW.

NUOVA HYUNDAI IONIQ 5 N
Dispone di un cambio e del rombo emesso dal motore, ma sono entrambi virtuali. Sì, perché Hyundai Ioniq 5 N, nuova supersportiva del marchio coreano, è interamente elettrica. Del resto Hyundai ha deciso da tempo di realizzare le prove versioni N solo con propulsori alimentati a kWh, abbandonando i corrispettivi motori termici. La nuova Hyundai Ioniq 5 N sfodera 650 cv e 770 Nm di coppia massima, con un’autonomia dichiarata di 448 km. La tecnologia da 800 V è strettamente legata anche alla piattaforma E-Gmp.

IL DNA SUZUKI: IBRIDO E TRAZIONE INTEGRALE 4X4
L’arrivo della nuova Suzuki Vitara Hybrid è servito a dare l’ennesima conferma che Suzuki non intende affatto abbandonare la strada, peraltro intrapresa con successo, ormai alcuni anni fa, all’insegna della combinazione tra i propulsori ibridi e la trazione integrale. Il Suzuki 4WD ALLGRIP Select è infatti vero e proprio sinonimo di efficienza, comfort e sicurezza, non che uno strumento assai utile per coloro che vogliano dilettarsi con una guida off-road anche abbastanza impegnativa. Elementi affatto trascurabili che i clienti del marchio giapponese dimostrano di apprezzare con un interesse sempre crescente. La transizione “morbida” di Suzuki sulla strada dell’elettrificazione sta ancora oggi producendo ottimi risultati non solo sul fronte delle vendite ma anche dei risultati in termini di gestione ottimale, sia dei consumi sia delle emissioni. In particolare, la nuova Suzuki Vitara Hybrid cresce anche sul fronte della dotazione tecnologica; spicca in questo caso la nuova App Suzuki Connect, prezioso supporto per tutti i possessori e utilizzatori di questo modello.

Buona Visione!

Related Articles

Back to top button
Close