Puntata n. 731: Safe-Drive Guida ai Motori
IL MONDO DELL’ AUTOMOBILE RIVESTE UN RUOLO DA PROTAGONISTA ALLA MILANO DESIGN WEEK
OSPITI IN STUDIO: Paolo Artemi, Collaboratore di Style-Corriere della Sera e Vicepresidente Uiga
Michele Fontana, Redazione di Safe-Drive
CONDUZIONE: Andrea Minerva
L’ormai classico e imperdibile appuntamento con il design nella città di Milano si è concluso solo pochi giorni fa, sancendo ancora una volta la crescita e ancora più il consolidamento di un fenomeno iniziato alcuni anni fa, ovvero la presenza a dir poco consistente delle Case automobilistiche. I numeri sostengono ampiamente questa scelta: 1125 eventi con 838 brand collegati, un’audience on line di 630mila utenti, cresciuti del 23% rispetto al 2023, provenienti da 162 diversi Paesi. L’edizione 2024 della Milano Design Week ha consentito di animare anche gli angoli meno conosciuti della città dando ai brand, ai progettisti, alle università, ai designer e agli artisti la possibilità di provare a immaginare nuove visioni e linguaggi, per innovare la relazione che noi tutti abbiamo con il mondo. Su questo filone si è innestata la corposa presenza dei marchi automobilistici che hanno illuminato la loro presenza alla Milano Design Week offrendo una panoramica di quelli che saranno gli stili, le soluzioni e i materiali prevedibilmente dominanti negli anni a venire. Safe-Drive dedica perciò un doppio spazio all’evento meneghino, con un’attenzione particolare per Alcantara, Lancia, Bmw, Alfa Romeo, Audi, Lamborghini, Byd e Cupra.
IL NISSAN FORMULA E TEAM VINCENTE ALL’E-PRIX DEL MISANO WORLD CIRCUIT
La Formula E, riservata alle monoposto 100% elettriche, è arrivata alla decima stagione. Nel corso degli ultimi anni questa serie ha fatto passi da gigante diventando, anche formalmente, un vero e proprio Campionato Mondiale riconosciuto dalla Fia. Tra i Costruttori spicca la presenza di Nissan che ha già confermato il proprio impegno in Formula E fino al 2030. La tappa italiana del campionato, disputatasi al Misano World Circuit, ha portato decisamente bene al team giapponese, tanto da consentire al pilota inglese Oliver Rowland di cogliere la prima vittoria dell’era Gen3.
ARRIVA LA NUOVA DACIA DUSTER
L’avvento della nuova Duster è stato molto atteso, sia dalla stampa specializzata sia dalla clientela. E non poteva che essere così visto il successo del modello: in totale 2 milioni e 400mila esemplari della Sport Utility romena sono usciti dalle linee di produzione, e di questi 320mila sono approdati nel nostro Paese. La nuova Dacia Duster si presenta con linee più nette e decise e una incrementata capacità di carico. La nuova generazione segna anche l’arrivo delle motorizzazioni ibride, derivate dalle E-Tech di Renault.
LA PROVA SU STRADA: KIA SPORTAGE GT LINE PLUS AWD PLUG-IN HYBRID
L’attuale Kia Sportage è disponibile in tutte le motorizzazioni possibili e immaginabili, tranne quella 100% elettrica, ma non per questo ne mancano le versioni elettrificate. Non a caso Safe-Drive ha deciso di metterne questa settimana alla prova la versione ibrida plug-in, forte di una potenza complessiva di 265 cv e di una coppia massima di 330 Nm.
Il cambio è automatico a sei rapporti mentre la batteria utilizzata per questa versione di Kia Sportage è da 13,2 kWh ai polimeri degli ioni di litio.
ABARTH COMPIE 75 ANNI: OMAGGIO ALLA LEGGENDA
In occasione del suo 75° anniversario, Abarth fa un regalo speciale alla sua community. Il team Heritage di Stellantis ha realizzato un’esposizione temporanea di alcune preziose rarità Abarth appartenenti a collezionisti privati e alla collezione aziendale permanente. 38 pezzi incredibili, per raccontare le tappe salienti del marchio Abarth. Tutto è ammirabile e visitabile nell’Heritage Hub di Mirafiori. La mostra resterà aperta al pubblico per circa tre mesi, a partire dallo scorso 12 aprile, ed è inclusa nel biglietto del tour all’Heritage Hub.
LA NUOVA MG3 HYBRID PLUS
Il marchio inglese Mg festeggia 100 anni di storia e lo fa con una gamma attualmente composta da tre modelli che si sono guadagnati il consenso degli automobilisti. A tutto questo oggi si aggiunge la nuova Mg 3 Hybrid. E’ una citycar dalle misure generose, in sostanza una tipologia di vettura destinata a fare numeri e dare un’ulteriore spinta al marchio. Spicca in particolare il sistema Hybrid Plus, primo sistema ibrido non plug-in montato su un modello Mg. Più delle prestazioni si fanno notare i consumi combinati che non vanno oltre i 4,4 litri di carburante ogni 100 km.
Buona Visione!