Safe-Drive Guida ai Motori 2024: da sabato 20 aprile in onda la puntata 730

MERCEDES SUV ATTACK: LA CASA TEDESCA SFERRA L’OFFENSIVA DELLE SPORT UTILITY VEICHLE
OSPITI IN STUDIO: Eugenio Blasetti, Direttore della Comunicazione di Mercedes-Benz Italia
Paolo Artemi, Collaboratore di Style-Corriere della Sera e Vicepresidente Uiga
CONDUZIONE: Michele Fontana
12 modelli per conquistare il regno delle Suv. A tanto ammonta la potenza di fuoco espressa dalla Casa tedesca per giocare al meglio le proprie carte nel segmento dominante degli ultimi dieci anni. La strategia di Mercedes ha un valore globale e il mercato italiano appare come uno dei più promettenti sia in temini di interesse sia di vendite. La rosa delle Suv “stellate” appare quanto mai variegata, non solo per tipologia delle carrozzerie e dimensioni ma anche dal punto di vista motoristico; la scelta è quella infatti di non trascurare alcuna attuale opzione tecnologica, dall’elettricità al gasolio fino ai potenti ed esaltanti motori V8. Ma l’offensiva “Suv Attack” agisce anche a più ampio spettro, coinvolgendo per esempio la riorganizzazione della rete degli showroom, sui quali si è intervenuti per offrire la prova su strada di tutti i tipi di propulsione, garantendo un adeguato spazio anche alle neonate motorizzazioni elettriche.
DALLA PANDA ALLA PANDINA: IL RINNOVO DI FIAT PASSA ANCHE DAL RISPETTO PER LA PROPRIA TRADIZIONE
OSPITI IN STUDIO: Andrea Khawatmi, Marketing Manager Fiat
Paolo Artemi, Collaboratore di Style-Corriere della Sera e Vicepresidente Uiga
CONDUZIONE: Michele Fontana
“La nuova Fiat Pandina è un omaggio all’amore degli italiani per la Panda”, così ha affermato Olivier Francois, Amministratore Delegato e Direttore Marketing Globale di Stellantis quando è stata presentata la versione inedita della storica vettura italiana. Non a caso “Pandina” è il tipico soprannome con cui gli italiani hanno sempre chiamato questo modello. Ma il presente della Casa italiana passa anche da un altro nome iconico, ovvero Fiat 600, anzi per essere più precisi Fiat 600e, sigla che ne identifica l’appartenenza all’universo delle vetture 100% elettriche. Non è però finita qui, la Fiat 600e sta infatti per essere affiancata da una versione che in Italia e in Spagna è molto attesa: la Mild-Hybrid, con cambio automatico a doppia frizione, dai consumi ridotti e dalle emissioni di Co2 inferiori del 15% rispetto a quelle riscontrabili mediamente in un motore termico. La strategia di Fiat si completerà con un nuovo pianale sul quale si potranno costruire cinque diversi modelli omologabili secondo le regole di tutti i Paesi del mondo.
ALFA ROMEO MILANO….ANZI NO, DEBUTTA LA NUOVA ALFA ROMEO JUNIOR
E’ durata ben poco la vita dell’Alfa Romeo Milano, costretta dalle inutili facezie della politica ad un rapida virata anagrafica che ne ha cambiato il nome in Junior, comunque rispettoso e galante omaggio alla storia del marchio. Resta la sontuosa presentazione nella sede dell’Automobile Club Italiano, in Corso Venezia a Milano, a pochi passi dal Duomo, al cospetto di Carlos Tavares, Ceo di Stellantis, di Jean-Philippe Imparato, responsabile del marchio e di Beppe Sala, sindaco di Milano.
PRESENTATA A IMOLA LA QUARTA EDIZIONE DEL SUZUKI BIKE DAY
Il legame di Suzuki con il mondo dello sport non è qualcosa di nuovo, tutt’altro. Si tratta anzi di un legame che va rinsaldandosi ed evolvendosi con il passare del tempo. E’ così che si è arrivati alla presentazione di una nuova edizione del Suzuki Bike Day che lo scorso anno ha contato ben 2300 presenze. Anche per quest’anno il teatro dell’evento sarà l’Autodromo di Imola dove tutti i ciclisti iscritti incontreranno anche l’ideatore, Davide Cassani, ex commissario tecnico della nazionale di ciclismo.
LA NUOVA NISSAN JUKE PUNTA SUL SUPER IBRIDO
Al Milano Running Festival la nuova Nissan Juke ha sfoderato una livrea della carrozzeria Giallo solare, inno alla gioventù e alla sportività. In ossequio anche alla sostenibilità, la crossover giapponese si è presentata equipaggiata con un propulsore ibrido all’avanguardia. Il sistema è composto da un motore termico da 94 cv e da uno elettrico da 49 cv. Il risultato è un aumento della potenza di circa il 25% in più rispetto all’opzione a benzina con la possibilità di viaggiare in città, per circa l’80% del tempo, in modalità elettrica.
VOLVO ALLA URBAN MOBILITY CONFERENCE PER AFFRONTARE IL TEMA DELLA SOSTENIBILITA’
Il Costruttore svedese ha colto l’occasione di questo evento di portata internazionale per comunicare il proprio impegno verso una transizione tecnologica fatta di passi concreti, con obiettivi chiari già per il 2030: un passaggio ad una line-up di veicoli esclusivamente elettrica, il taglio delle emissioni di Co2 e una visione produttiva a 360 gradi che non si limiti al solo processo produttivo in fabbrica, ma che abbracci olisticamente anche i processi collaterali come il benessere della forza lavoro, la logistica e l’estrazione dei materiali.
Buona Visione!