CON OPEL FRONTERA IL LUSSO SENZA PAGARE IL SUPERFLUO

Opel Frontera. Il nome evoca avventura senza compromessi, un robusto 4×4 degli anni ’90, spartano quanto inarrestabile. Oggi, quel nome torna su una crossover che, pur partendo da un listino sfacciatamente accessibile, si presenta sul mercato con un’aria di autorevolezza e intelligenza rara. La nuova Frontera non è l’auto che ostenta: è quella che offre tutto ciò che serve con un savoir-faire inaspettato.
Forte della sua tradizione ingegneristica tedesca, Opel ha distillato la praticità in un design “pulito”. Il frontale bombato con la mascherina nera e le sottili luci diurne a Led le conferiscono un’eleganza geometrica, mentre il logo stilizzato e il nome del modello sul portellone sono un statement discreto.
Gli interni, poi, sono il trionfo dell’eleganza funzionale. La plancia è attraversata da linee tese e materiali di un gradevole rivestimento a trama zigrinata. Il cuore tecnologico è il doppio schermo da 10 pollici per infotainment e cruscotto digitale, intuitivo e reattivo. Non c’è ridondanza, solo efficienza. I sedili, sagomati per non affaticare la schiena (gli optional Intelli-seats di serie sulla versione GS), testimoniano un’attenzione al comfort che, in questa fascia di prezzo, è un lusso.
Il vero colpo di genio di Frontera risiede nella meccanica. Sotto il cofano, l’approccio è risolutamente moderno, con l’esclusione del cambio manuale: la trasmissione automatica è di serie su tutte le versioni. La scelta va tra l’ibrido leggero (mild hybrid) 1.2 turbo, disponibile da 101 o 145 cavalli, e la versione 100% elettrica.
L’ibrida è un inno all’economia intelligente: offre fino a 815 km di autonomia e la possibilità di viaggiare in elettrico fino al 50% in città. Il motore 1.2 e l’unità elettrica da 28 cavalli si fondono grazie al cambio e-Dct6, rendendo i passaggi di marcia inavvertibili. Un piacere di guida sereno, dove la coppia immediata è sempre disponibile senza l’ansia dei consumi. È il compromesso ideale: brio sufficiente per il pieno carico e consumi da manuale.
Secondo Safe-Drive Tv l’elemento che proietta la Frontera oltre la concorrenza è la sua versatilità quasi irriverente: la possibilità di avere sette posti (optional sull’ibrida), rarissima per un’auto di queste dimensioni compatte. E’ lunga 439 centimetri, larga 180, alta 163, mentre lo spazio di carico della ibrida a sette posti va da 370 a 1.400 litri. Sebbene la terza fila sia più adatta ai bambini e l’accesso sia un po’ faticoso, questa flessibilità è un plus pratico che non ha eguali nel segmento.
In definitiva, la nuova Opel Frontera Hybrid è l’esempio perfetto di come l’autorevolezza di un marchio possa incontrare un listino democratico. Non è solo il suo rapporto prezzo/dotazione a essere imbattibile – offrendo di serie ciò che altrove è optional – ma la sua capacità di dare un’esperienza di guida completa e spaziosa, con l’eleganza di chi sa di aver fatto la scelta giusta. Il listino parte da 25.100 euro e per i modelli pronta consegna ci sono offerte ghiotte.





