L’ICONA RENAULT R4 RINASCE ELETTRICA

Nel pieno di una difficile transizione ecologica per il mondo dell’auto, la strategia del Gruppo Renault prosegue con decisione. Nei piani del numero 1 Luca De Meo, anche questa volta la chiave del successo è riproporre icone del passato in una veste nuova, accattivante e al passo con i tempi. Per la Régie questo percorso è iniziato con la Renault 5, è proseguito con la nuova Twingo e ora continua con la appena svelata Renault 4, nata come 4L.
Vetture altamente simboliche per la storia del marchio, rimaste nel cuore degli appassionati e profondamente radicate nei mercati europei, dalle quali ripartire per dare nuovo slancio alla mobilità 100% elettrica. Sì, perché è proprio da questi modelli, sapientemente posizionati alla base del listino, che passa il rilancio a zero emissioni del marchio della Losanga.
Diventata nel tempo R4, nasce sulla variante “Small” della piattaforma Ampère. Se l’obiettivo era reinterpretare in chiave moderna una delle auto più vendute di sempre, la missione può dirsi pienamente riuscita, così come già avvenuto con la R5. Molti dettagli richiamano la versione originaria degli anni ’60: la praticità è rimasta quasi inalterata, ma è accompagnata oggi da tutta la tecnologia e connettività necessarie per competere sul mercato attuale.
Due i tagli di batteria disponibili, da 40 e 52 kWh, così come due sono i livelli di potenza: 120 e 150 cavalli.
Durante il primo contatto sulle strade del Portogallo, Safe-Drive Tv ha testato la versione con la batteria più capiente, registrando consumi medi di 12,8 kWh/100 km, senza particolari rinunce. Un chiaro segnale che è possibile fare ancora meglio e raggiungere, se non superare, l’autonomia omologata di circa 400 km.
Anche all’interno, la nuova R4 convince per l’atmosfera riuscita, che mescola in modo armonioso tradizione e innovazione, anche grazie all’introduzione del sistema di infotainment R-Link.
A differenza della tradizione, la Renault 4 è ora più grande della 5 e questo si riflette anche sul listino, che parte da poco meno di 30.000 euro.